Palazzo Farnese celebra 150 anni con un’apertura straordinaria

Italia e Francia festeggiano la loro lunga amicizia con eventi, visite e iniziative culturali nella storica dimora di Piazza Farnese
Pubblicato il: 26 Settembre 2025

Sabato 27 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), Palazzo Farnese aprirà le sue porte con una serata speciale dedicata ai 150 anni dalla presenza dell’Ambasciata di Francia e dell’École française de Rome nella storica dimora rinascimentale.

Un luogo simbolo del legame tra Italia e Francia, il “Dado Farnese” sarà protagonista di un programma ricco di eventi, visite e attività gratuite, dalle ore 16 alle 23 (previa iscrizione). L’iniziativa segna la conclusione di un anno di festeggiamenti e il ritorno a Palazzo di importanti opere restaurate.

Una lunga amicizia culturale

A fare da padroni di casa saranno l’ambasciatore Martin Briens e la direttrice dell’École française, Brigitte Marin, che ha ricordato come la scuola, dalla sua fondazione, sia profondamente radicata nel patrimonio italiano, contribuendo da 150 anni al dialogo scientifico e culturale tra i due Paesi.

Il palazzo, che nel 2026 vedrà completati i restauri delle facciate e del tetto, continua così a vivere come luogo aperto e dinamico, in linea con lo spirito del Trattato del Quirinale che sancisce la speciale relazione italo-francese.

Eventi e novità della serata

Il programma prevede visite guidate alla Galleria dei Carracci e agli ambienti monumentali del Palazzo, oltre ad attività per famiglie come laboratori di affresco e di conio. Tra le novità, il ritorno dell’affresco di Domenichino “Giacinto e Apollo”, che si riunisce ai dipinti “Narciso alla fonte” e “Morte di Adone” nel Salone delle Firme.

Non mancheranno dibattiti, concerti, tavole rotonde, la scoperta della Biblioteca dell’École française con i suoi 220mila volumi e un percorso speciale che ricostruisce virtualmente la storica Biblioteca Farnese. Inoltre, nelle gallerie saranno esposti pezzi di design contemporaneo del Mobilier National, accanto ai capolavori rinascimentali.

Una memoria condivisa

Ad arricchire l’esperienza, un percorso fotografico racconta i 150 anni di Ambasciata e scuola con immagini di personalità, eventi e momenti storici, dal discorso di De Gaulle nel 1944 fino alle iniziative più recenti.

A dare voce al palazzo, anche il podcast “Palazzo Farnese si racconta”, realizzato da Chora Media, che verrà lanciato in anteprima proprio in occasione dell’apertura straordinaria.

Un appuntamento che unisce storia, arte e diplomazia, e che conferma Palazzo Farnese come un crocevia di culture e un ponte vivo tra Italia e Francia.

Segnala la tua GOODNEWS

Notizia inviata