Roma Tor Vergata protagonista nel progetto europeo OBCD

Il progetto OBCD mira a rafforzare le competenze nell'ambito dell'imprenditorialità sociale, un modello economico che punta non solo al profitto, ma anche alla creazione di valore per la comunità
Pubblicato il: 30 Luglio 2025

L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata partecipa attivamente al progetto europeo Open Business for Community Development (OBCD), un’iniziativa finanziata nell’ambito del programma Erasmus+ e sviluppata da un consorzio internazionale composto da tredici partner in sei Paesi. L’iniziativa è seguita dal professor Corrado Cerruti, titolare del progetto, insieme alla professoressa Natalia Gusmerotti, entrambi docenti del Dipartimento di Management e diritto.

Il progetto OBCD mira a rafforzare le competenze nell’ambito dell’imprenditorialità sociale, un modello economico che punta non solo al profitto, ma anche alla creazione di valore per la comunità, promuovendo sostenibilità, inclusione e coesione sociale. Destinato a studenti, professionisti, enti pubblici, imprese e organizzazioni del terzo settore, il progetto mette a disposizione strumenti pratici e facilmente accessibili per favorire iniziative capaci di generare un impatto positivo sui territori.

L’iniziativa si rivolge a studenti, professionisti, enti pubblici, imprese e organizzazioni del terzo settore, fornendo strumenti pratici e accessibili per agire concretamente nei territori.

L’Università di Roma Tor Vergata ha avuto un ruolo significativo nello sviluppo di due strumenti principali del progetto: una piattaforma di corsi online aperti e gratuiti (MOOC – Massive Open Online Courses) e un toolkit per la valutazione dell’impatto sociale.

I corsi online, disponibili in italiano, inglese, spagnolo, greco e finlandese, sono pensati per offrire conoscenze teoriche e competenze operative a chi desidera comprendere meglio i meccanismi dell’imprenditorialità sociale. I moduli affrontano temi centrali come la leadership, l’innovazione, la governance, la gestione della diversità, le reti di collaborazione e la valutazione dell’impatto. Possono essere seguiti gratuitamente da chiunque, previa registrazione sulla piattaforma dedicata del progetto.

Parallelamente, l’Ateneo ha contribuito alla realizzazione dell’OBCD Social Impact Toolkit, una guida operativa pensata per aiutare organizzazioni, enti pubblici e imprese sociali a misurare e comunicare in modo efficace il proprio impatto sociale, ambientale ed economico. Il toolkit è stato progettato in maniera partecipativa con i partner e altri stakeholder, testato in diversi contesti e utilizzato anche per valutare le attività del progetto stesso. Include template, modelli, esempi concreti e indicazioni operative, tra cui spunti sull’uso dell’intelligenza artificiale come supporto alla misurazione dell’impatto.

Tutte le risorse realizzate nell’ambito del progetto sono disponibili online, in modalità open access, e possono essere utilizzate gratuitamente da chi opera o intende operare nel campo dell’imprenditorialità sociale.

Segnala la tua GOODNEWS

Notizia inviata