L’IRCCS San Raffaele si distingue ancora una volta nel panorama scientifico nazionale e internazionale grazie ai risultati della ricerca pre-clinica sul dolore neuropatico. Protagonista la dott.ssa Lucia Carmela Passacatini, ricercatrice dell’area Fisiologia e farmacologia del dolore, selezionata tra i “10 young members” al XV Congresso SIICA (Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia) di Perugia. In questa occasione ha ricevuto anche un Travel Grant SIICA per il lavoro dal titolo “Evaluation of NK cells in neuropathic pain: correlation between degranulation and μ opioid expression”. Il progetto rientra nello Starting Grant SG 2021-1237551, un finanziamento mirato a sostenere linee di ricerca innovative e di grande rilevanza clinica.
“Il nostro lavoro, spiega la ricercatrice, parte dall’idea che le cellule Natural Killer (NK), linfociti fondamentali del sistema immunitario, possano aiutarci a comprendere meglio i meccanismi del dolore cronico. Abbiamo osservato che nei modelli murini utilizzati come modello di dolore neuropatico, queste cellule mostrano una maggiore capacità di attivarsi, un processo chiamato degranulazione, e che allo stesso tempo cambia anche l’espressione di un recettore specifico, il recettore μ-oppioide”.
“Questi dati – continua – ci fanno pensare che parametri come la degranulazione delle cellule NK e l’espressione del recettore μ-oppioide possano diventare in futuro veri e propri indicatori biologici del dolore. Avere a disposizione biomarcatori affidabili sarebbe un passo importante per monitorare in maniera più oggettiva il dolore, migliorare la diagnosi e sviluppare trattamenti sempre più efficaci, con un impatto concreto sulla vita dei pazienti”.
Il percorso di ricerca è proseguito a settembre al IX Congresso NeuPSIG (Neuropathic Pain Special Interest Group) di Berlino, dove la ricercatrice ha presentato il poster “Linfociti nel dolore neuropatico: degranulazione ed espressione del recettore μ-oppioide in un modello murino”. Questi riconoscimenti confermano il ruolo dell’IRCCS San Raffaele come punto di riferimento nella ricerca pre-clinica sul dolore e testimoniano l’impegno costante dell’Istituto nel promuovere innovazione scientifica con impatti concreti sulla salute dei pazienti.
In seguito alla Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Lucia Passacatini ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Life Sciences, tesi di Dottorato “The innate arm of immunity: NK cells from basic biology to tumor immunology”, presso il Karolinska Institutet di Stoccolma e l’Università Magna Graecia di Catanzaro, vincitrice del bando SG-2021-12375551: Employment of natural killer opioid receptor as a biomarker to ameliorate the efficacy of therehabilitation program in a patient-oriented strategy.