Ospitato a Roma il più grande evento mondiale del settore turistico

L'evento ospitato per la prima volta in Italia ha confermato 8 miliardi di investimento per il settore turistico nel nostro Paese
Pubblicato il: 5 Ottobre 2025
Tema: Turismo

Roma ha ospitato, per la prima volta in Italia, il più grande evento dedicato al settore turistico, il World Travel & Tourism Council (WTTC) che ha messo insieme oltre 1.000 realtà tra le più importanti al mondo.  Nel corso della cerimonia di chiusura i suoi membri hanno confermato oltre 8 miliardi di dollari di nuovi investimenti in Italia.

Questo impegno storico, presentato sul palco davanti a leader mondiali ed esponenti del settore, rappresenta uno dei più grandi investimenti mai annunciati durante un Summit del WTTC.

L’investimento darà ulteriore slancio al già fiorente settore dei viaggi e del turismo in Italia, rafforzandone la posizione come destinazione leader a livello mondiale e motore di crescita sostenibile. Nel 2025, il comparto dei viaggi e del turismo dovrebbe generare 258 miliardi di dollari per l’economia italiana e sostenere 3,1 milioni di posti di lavoro.

I viaggi d’affari si sono rivelati un importante motore di crescita, con i visitatori aziendali che hanno speso 30,8 miliardi di dollari, registrando un aumento del 18,1% rispetto ai livelli pre-pandemia.

L’Italia si è inoltre classificata settima al mondo per spesa nel turismo d’affari, mentre il suo fiorente settore MICE (Meeting, Incentive, Conference and Exhibition) ha ospitato quasi 370.000 conferenze ed eventi nel 2024, con un incremento dell’8,2% su base annua.

In questo contesto di risultati record, l’impegno da 8 miliardi di dollari annunciato sottolinea la crescente fiducia degli investitori nelle infrastrutture italiane, nell’ospitalità e nell’intero ecosistema dei viaggi.

Questi flussi di capitale sono destinati a migliorare la connettività, ad aumentare la capacità ricettiva, ad accelerare le transizioni verde e digitale del settore e a creare nuove opportunità sia per gli investitori nazionali che internazionali.

Gloria Guevara, CEO ad interim del WTTC, ha dichiarato: “L’annuncio di oggi rappresenta un’attestazione di fiducia per l’Italia. Oltre 8 miliardi di dollari di nuovi investimenti da parte dei membri del WTTC inviano un segnale forte: l’Italia non è solo un’icona culturale, ma anche una delle destinazioni d’investimento più entusiasmanti e resilienti al mondo. Questi impegni alimenteranno la creazione di posti di lavoro, la sostenibilità e l’innovazione in tutto il settore dei viaggi e del turismo del Paese.”

Il presidente del WTTC, Manfredi Lefebvre, ha aggiunto: “L’impegno di oggi riflette la nostra incrollabile fiducia nel potenziale dell’Italia come leader globale nel turismo. I consistenti investimenti annunciati qui non solo miglioreranno le nostre infrastrutture, ma favoriranno anche un futuro resiliente e innovativo per il settore. Insieme, possiamo garantire che l’Italia rimanga una destinazione di primo piano, promuovendo al contempo la crescita economica e l’occupazione.”

Con questi impegni, l’Italia consolida il suo ruolo sia come potenza culturale e turistica, sia come hub d’eccellenza per investimenti sostenibili e innovazione nel panorama mondiale dei viaggi e del turismo.

Il Global Summit è stato organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo, ENIT (l’Agenzia nazionale del turismo), il Comune di Roma e la Regione Lazio.

Tra gli altri partner del WTTC figurano: Antonio Lefebvre d’Ovidio Di Bolsonaro Philanthropy, Arsenale Spa, Chase Travel (JPMC), Giacomo Milano, MMGY, MSC Group, Terme di Saturnia e Trip.com Group.

Segnala la tua GOODNEWS

Notizia inviata