Giubileo, riaperto il nuovo ponte dell’Industria

Con la riapertura del Ponte dell’Industria, il Gruppo FS conferma il suo impegno strategico per la valorizzazione e la tutela del patrimonio infrastrutturale del Paese con un’attenzione particolare, non solo alla sicurezza e alla funzionalità, ma anche alla valorizzazione architettonica e storica delle opere.
Pubblicato il: 21 Marzo 2025

È stato riaperto al traffico il nuovo Ponte dell’Industria, a Roma, con una struttura completamente rinnovata, in acciaio, e più ampia. Da oggi, infatti, vi potranno transitare anche i mezzi del trasporto pubblico locale, oltre ad automotobiciclette pedoni. I lavori, tra le “opere essenziali e indifferibili” del Giubileo, sono stati realizzati dal Gruppo FS Italiane, attraverso la sua società operativa Anas, per un investimento economico di 18 milioni di euro.

Alla cerimonia di apertura erano presenti Roberto Gualtieri, sindaco di Roma Capitale e commissario straordinario di governo; Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro delle Infrastrutture e trasporti; Tommaso Tanzilli, presidente del Gruppo FS Italiane; Claudio Andrea Gemme, amministratore delegato di Anas.

Il Ponte dell’Industria, noto anche come “Ponte di Ferro”, è situato in una posizione strategica per la mobilità di Roma: rappresenta un’infrastruttura fondamentale per i collegamenti tra i quartieri Ostiense Marconi. Presenti all’evento il presidente dell’VIII Municipio, Amedeo Ciaccheri, e quello dell’XI Gianluca Lanzi.

L’opera, di grande valore storico e ingegneristico, è stata preservata e adeguata alle esigenze della mobilità contemporanea dopo un complesso lavoro di consolidamento riqualificazione.

Segnala la tua GOODNEWS

Notizia inviata