I grandi numeri a Roma

Il polo congressuale di EUR Spa, nel sistema congressuale della città Roma e nel sistema Paese, rappresenta un asset tra i più significativi in termini di qualità e appeal. La Nuvola in particolare si conferma un centro congressi di rilievo internazionale con importanti appuntamenti europei e mondiali.
Pubblicato il: 19 Luglio 2024

L’Italia per la prima volta nella storia scala le classifiche delle destinazioni congressuali e si piazza prima in Europa e seconda nel mondo per numero di congressi ospitati, secondo gli autorevoli dati 2023 di ICCA (International Congress and Convention Association). In particolare, Roma, al settimo posto e per la prima volta in top ten, con ben 40 congressi in più rispetto al 2022, traina il dato nazionale.

Un risultato storico di cui il sistema congressuale romano va orgoglioso e a cui ha contribuito in modo determinante il polo congressuale di EUR SpA con le due venue, La Nuvola e Palazzo dei Congressi, che nel 2023 hanno fatto registrare un record nel livello di giornate di occupazione con 301 giorni, contro i 245 del 2022, trainando non soltanto i risultati della società, ma anche la performance congressuale della destinazione Roma, grazie al lavoro di squadra portato avanti dal Convention Bureau Italia e da Roma Capitale.

La nuvola scala le classifiche

Una delle location simbolo di Roma diventa nuovo player di riferimento per la meeting e incentive industry: un vero e proprio attivatore della trasformazione e dello sviluppo di un mercato tutto business oriented. Un successo testimoniato dai numeri, ma anche dai numerosi eventi nazionali e internazionale già realizzati e in pipe line per il 2025.

Tra gli appuntamenti più rilevanti certamente il settore medicale fa la parte del leone con alcuni appuntamenti di peso come “HIMSS Healthcare Information and Management Systems Society” che a Roma dal 29 al 31 maggio aveva la missione di incrementare le potenzialità della sanità tramite le tecnologie digitali. Dal 6 all’9 giugno è stata la volta della “Conferenza Internazionale sulla Sindrome di Down”, promossa da T21 Research Society, organizzazione scientifica internazionale no-profit di ricercatori sulla Sindrome di Down che quest’anno celebra il suo X anniversario. Sempre a giugno dal 11 al 13 si è tenuto il “Global DYI Summit (do it yourself)” e alla fine del mese l’appuntamento “Climate reality project”.

Dopo l’estate dal 7 al 11 settembre, La Nuvola ospiterà il Congresso ILAE, organizzato dalla Lega internazionale per la lotta contro l’epilessia e dal 17 al 20 settembre “ESGCT” il congresso europeo di chirurgia cranica e maxillo facciale, che porterà a Roma migliaia di delegati. E poi ancora “EACMFS, European society for Gene and cell therapy” dal 22 al 25 ottobre. Non mancheranno i consueti appuntamenti di Roma Arte in Nuvola, la Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea che dal 22 al 24 novembre accoglierà galleristi, collezionisti e visitatori per la sua terza edizione; come pure Più Libri Più Liberi dal 4 al 8 dicembre, la Fiera della piccola e media editoria che proprio alla Nuvola è cresciuta così tanto da diventare l’evento culturale più partecipato nella Capitale con oltre 100mila visitatori per ogni edizione.

Anche Palazzo dei Congressi ospiterà diversi eventi corporate, istituzionali e associativi, tra gli altri Forum Pa e il Congresso europeo ESPNIC – terapia intensiva pediatrica.

Elevato al futuro

In concomitanza al calendario degli eventi, Palazzo dei Congressi sarà ristrutturato e rifunzionalizzato. Il progetto, firmato dal prestigioso studio Alvisi Kirimoto, investirà l’intero complesso, attraverso interventi di recupero e di restauro delle architetture esistenti e interventi di adeguamento funzionale con l’inserimento di elementi in grado di modificare i flussi e l’ampliamento delle dotazioni tecniche.

Oltre alla gestione dei flussi dei visitatori, sono state pensate delle integrazioni anche per quanto riguarda la flessibilità dei percorsi di carico e scarico, rendendo possibile, in occasione di eventi distinti, una gestione totalmente autonoma e indipendente. Terminata la fase di valutazione da parte della Soprintendenza, partirà l’esecuzione dei lavori che dovranno permettere la compatibilità con gli eventi già in calendario, tenuto conto che il Palazzo non chiuderà, continuando ad ospitare eventi e anzi preparandosi ad accogliere sempre più persone.

Per quanto riguarda la spinta sui mercati internazionali EUR SpA, con la sua business unit dedicata all’acquisizione di congressi ed eventi in tutto il mondo, è impegnata in attività internazionale con particolare focus sugli USA: a marzo ha partecipato allo SMU e poi a un roadshow tra Washington e Philadelphia, mentre a giugno ha preso parte al roadshow insieme a Convention Bureau Italia che ha toccato Chicago, Minneapolis, Toronto e New York; a ottobre il consueto appuntamento ad Imex America.

Saranno invece quattro le missioni con target globale e trasversale sui tre segmenti, agenzie, corporate e associativo: IMEX, M&I Forum, Ibtm World e Italy at Hand); come pure quattro saranno le missioni specifiche sul mercato associativo: ICCA Congress di Abu Dhabi, PCMA EMEA 2024 a Barcellona, UIA Round Table Europe 2024 a Firenze e la partecipazione all’evento Italian Knowledge Leaders di Bologna con Convention Bureau Roma e Lazio. La sinergia con Convention Bureau Italia porterà il polo congressuale di EUR SpA anche a Londra per un workshop dedicato al mercato corporate/big brands.

Segnala la tua GOODNEWS

Notizia inviata