Lunedì 4 marzo, al Campus dell’Università Luiss di Viale Romania, Human Foundation organizza una importante giornata di dialogo e confronto sui temi della finanza e dell’economia ad impatto, in occasione dei 10 anni della sua attività. L’evento è realizzato in collaborazione con GSG (Global Steering Group for Impact Investment), la rete degli “impact investors” oggi attiva in 50 paesi, e SIA (Social Impact Agenda per l’Italia), il network italiano della finanza ad impatto. Titolo dell’iniziativa è “IMPACT NOW. Un altro capitalismo è possibile”. L’evento prevede quattro diversi momenti, suddivisi tra mattina e pomeriggio.
Human Foundation è una fondazione nata nel 2012 che promuove la collaborazione tra imprese, Pubblica Amministrazione, organizzazioni del Terzo Settore e operatori finanziari per generare e realizzare soluzioni innovative ai problemi sociali.
Il primo panel è dedicato a Impact Europe. Sostenibilità come vantaggio competitivo. Dopo i saluti del presidente della Luiss Guido Carli, Luigi Gubitosi, la presidente di Human Foundation, Giovanna Melandri, introdurrà i lavori con un keynote speech dal titolo “Perché un altro capitalismo è possibile”. A seguire, una relazione di Ronald Cohen, presidente del GSG, sulla impact revolution, e un panel, moderato dal direttore di Sky, Giuseppe De Bellis, con Giovanna Melandri, Paolo Gentiloni (commissario europeo per l’Economia), Antonio Tajani (vicepremier e Ministro degli Esteri), Emma Marcegaglia (2024 B7 Chair), Lucrezia Reichlin (economista, London Business School of Economics), Luca Filippone (Direttore Generale Reale Group) e Pier Carlo Padoan (Presidente UniCredit).
A seguire, la giornalista e conduttrice Myrta Merlino coordinerà una tavola rotonda su Misurare il valore per trasformare l’economia. Tra i protagonisti già confermati: Enrico Giovannini (Direttore scientifico ASviS), Stefano Zamagni (economista), Letizia Moratti (Presidente E4Impact e co fondatrice di San Patrignano), Nick Hurd (Chair GSG), Brigitte Mohn (Bertelsmann Foundation) e Juan Bernal Aranda (Spain NAB).
Seguirà il terzo panel, un focus su Impact Cities. Rigenerare, includere, innovare. Sarà la giornalista di SKY, Giovanna Pancheri, a intervistare i sindaci di Napoli, Roma e Milano – Gaetano Manfredi, Roberto Gualtieri e Giuseppe Sala – insieme a Bernardo Mattarella (AD di Invitalia) e Katia Da Ros (vicepresidente di Confindustria). I contributi di Paolo Giordano e Stefano Mancuso arricchiranno la riflessione, a cui parteciperà anche Guido Maria Brera e Claudia Parzani (presidente di Borsa Italiana).
Dopo un inspirational talk di Vittorio Lingiardi (psicoanalista, Università di Roma La Sapienza), carrellata di interventi a cura dei protagonisti nazionali dell’ecosistema impact italiano, tra cui Mario Calderini, Stefano Granata, Manuela Cedarmas, Kelly Russel, Andrea Cornetti, Davide Dattoli, Simone Gamberini, Alberto Oliveti.
A seguire, insieme al direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, riflessioni a cura di Sebastiano Maffettone (filosofo, Università LUISS Roma) e padre Paolo Benanti (teologo e neo presidente commissione sull’intelligenza artificiale per l’informazione) e conclusioni di Giovanna Melandri.
Saranno presenti le delegazioni di oltre 15 paesi europei della rete internazionale dell’impact economy. Main sponsor dell’evento sono UniCredit, Reale Foundation e Ferrovie dello Stato Italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Acea, Almaviva, Invitalia e l’Università LUISS Guido Carli mentre i media partner sono La Repubblica e Sky Tg24.